La Teatroterapia entra nel Carcere di Milano Bollate: “TeatroInBolla” di Salvatore Ladiana e Vittoria Rossini in sinergia con l’Associazione VIOLA presieduta dalla Dott.ssa Grazia Arena, hanno concluso un laboratorio di Teatroterapia con i detenuti.

Per la prima volta la Teatroterapia entra in carcere e questo accade all’interno della Casa di Reclusione di Milano Bollate. Un lavoro in sinergia tra l’Associazione Culturale Teatroterapia “TeatroInBolla” del fondatore  Salvatore Ladiana e l’Associazione Viola di Milano presideuta dalla dott.ssa Grazia Arena. Un laboratorio di Teatroterapia sempre aperto a nuovi innesti (iniziato il 24 gennaio 2015 e terminato il 18 aprile 2015), strutturato in dodici incontri settimanali social02dalla durata di due ore, che si è svolto nel suggestivo teatro situato all’interno della Casa di Reclusione di Bollate. Un gruppo nutrito di detenuti che non si è risparmiato nel lavoro con il corpo, mettendosi continuamente in gioco anche con un approccio introspettivo ed emotivo senza precedenti. Il laboratorio condotto dal Teatroterapeuta Salvatore Ladiana, è stato un vero e proprio successo e lascerà un vuoto incolmabile per tutti i partecipanti. Proprio partendo da quel “vuoto” che si potrà procedere ad un vero e proprio processo evolutivo e di maturazione individuale, che sarà utile nel relazionarsi con gli altri all’interno della struttura carceraria. L’innovazione di questo laboratorio è stata la presenza all’interno del gruppo di lavoro, di Vittoria Rossini (Counselor filosofica e co-fondatrice dell’Associazione TeatroInBolla). Unica presenza femminile che è riuscita a regalare equilibrio e creatività, senza mai rompere la coralità espressiva del gruppo e quindi la sua stessa efficacia. L’approccio della conduzione è stato assolutamente morbido e ricettivo pur non tralasciando i momenti di rispetto delle regole del gruppo e senso di disciplina teatrale, intesa come arte della conoscenza e della ri-scoperta. “Non sapevo cosa aspettarmi” (esordisce M.G. 57 anni), “pensavo dovessi recitare, e invece è stato tutto diverso. Non si è recitato ma si è improvvisato ognuno a suo modo, lavorando per sé ma in armonia col resto del gruppo. Tutto è diventato un ingranaggio, ogni dente si inseriva nell’altro facendo girare questo ipotetico orologio strano, ma estremamente preciso e soprattutto bello!”. La ricerca della bellezza attraverso i rispettivi linguaggi corporei, è stato il leitmotiv di tutto il percorso, dove ognuno ha rimescolato e tirato fuori emozioni, paure, gioie e dolori. Stupore e meraviglia hanno assecondato il lavoro. “Mi aspettavo un percorso di rivisitazione critica dei reati commessi” (aggiunge A.M. 36 anni), “invece nel laboratorio di Teatroterapia ho ritrovato me stesso e la capacità di socializzare con i propri compagni di gruppo, nonostante non avessi mai scambiato qualche parola in passato, o addirittura nemmeno salutato, all’interno delle Sezioni”. Il processo di trasformazione è uno degli obiettivi di un laboratorio di Teatroterapia. Si può cambiare? Si. “Mi sono sentito in pace con me stesso e con gli altri” (sottolinea E.A. 55 anni), “al punto di riuscire a fissare negli occhi, anche chi mi aveva fatto uno sgarbo e quindi perdonare”. Il successo di una conduzione sta nella “vocazione” verso l’atto creativo anche e soprattutto in spazi difficili. “Salvatore Ladiana è una persona meticolosa, ma di cuore” (aggiunge entusiasta F.S. 46 anni), “sa che ognuno di noi, dentro ha qualcosa da dare, e lui lo sente, ti capisce e ti aiuta a vomitare fuori tutto. Vittoria Rossini, integrata all’interno della Bolla, si è sentita subito una di noi, anche perché non l’abbiamo vista come una <donna>, ma come Amica, una delle tante bolle colorate alla ricerca di sé stessi” Il processo di trasformazione è lungo e  con non poche sofferenze, ma la forza di un gruppo può divenire il vero e proprio elemento catalizzatore per arrivcarcere-detenutiare all’obiettivo prefissato. “Sono cambiato nello stato d’animo” (riflette G.C. 49 anni), “e nel modo più riflessivo nel pensare. Nelle decisioni sono più ponderato ma determinato nell’immediato. Sono ora capace di dire si o dire no, nella massima serenità e sicurezza di me stesso”. L’abbattimento della finzione e dell’autocritica e soprattutto il non dover giudicare, sono stati elementi fondamentali per la riuscita del percorso di Teatroterapia, specie in un contesto come quello carcerario. “Nel gruppo mi sono trovato molto bene” (aggiunge M.S. 60 anni), “e ciò sin dal primo incontro, nonostante fossi arrivato a corso già iniziato. E’ stato molto bello cominciare a <giocare> con altre persone, senza mai avere avuto la sensazione di essere da questo in qualche modo giudicato”. Gestire le proprie emozioni, veicolare la rabbia e i tormenti verso strade più fertili e terapeutiche come l’atto creativo. Muoversi ed essere consapevoli delle proprie potenzialità anche e soprattutto attraverso gli errori commessi, e viverne con più consapevolezza attraverso la bellezza della propria espressività corporea ed emotiva. “Ho saputo mettere a nudo le mie emozioni” (riprende F.S. 46 anni), “Ho pianto senza vergognarmi in quel teatro. Ho imparato a relazionarmi meglio ed a lasciarmi coinvolgere ma con controllo. Ho imparato che i veri forti sono quelli che capiscono di aver bisogno di aiuto e che imparano a chiederlo. Spero davvero, anche fuori dall’ambito carcerario, di potere rincontrare Salvatore e Vittoria e di ripetere questa straordinaria avventura”. Un laboratorio che ha insegnato a tutti, detenuti ed operatori. La fatica e la gioia sono state sempre in simbiosi durante questi quattro mesi di lavoro. Il voler sperimentare e cercare la perfezione scenica attraverso le nostre imperfezioni, è stata la mission di Salvatore Ladiana e Vittoria Rossini con risultati davvero sorprendenti. Arrivare alla consapevolezza di essere e di esistere in un contesto come quello carcerario, probabilmente è stato il vero ed insindacabile traguardo di tutto il percorso. “La vita è come una partita di carte. C’è chi vince….chi perde……chi va liscio…..Per quanto mi riguarda, vincere no…perdere neppure….liscio neanche….Qui, in questo laboratorio ci sono…..Si. Ci sono. Diciamo che ci sono! (M.A. 44 anni)”.

APPROFONDIMENTI:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...