C H I S I A M O
SALVATORE LADIANA – (Teatroterapeuta). Fondatore e Presidente Onorario dell’Associazione “TeatroInBolla”, da oltre vent’anni nel mondo del Teatro. Formatosi presso la Scuola di Formazione in Teatroterapia di Milano, vanta esperienze nell’ambito del teatro sperimentale, teatro sociale e nel campo riabilitativo con progetti tenuti nelle carceri e nelle comunità di riabilitazione psichiatrica.
PAMELA CARRONE – (Teatrante, Formatrice, Trainer attoriale, Educatrice alla Teatralità, insegnante di laboratori creativi). Presidente dell’Associazione “TeatroInBolla”. Si forma nell’85 alla scuola di TeatroSempre di Rino Silveri e Piero Mazzarella e dopo anni di collaborazione con il teatro della 14a inizia il suo percorso di artista itinerante fondando insieme a Riccardo Mazzarella la compagnia RareTracce e proseguendo negli anni con collaborazioni per varie compagnie. Nel 2010 inizia a lavorare come burattinaia, narratrice ed esperta di Teatro di Figura con la compagnia BimboFiaba, specializzata in fiabe antiche e organizzando corsi nelle scuole. Dopo aver conseguito un Master in pedagogia teatrale, lavora come consulente pedagogica, progetta e gestisce l’applicazione di metodologie artistiche performative al fine di accompagnare e favorire lo sviluppo socio-educativo dell’individuo in contesti formativi, educativi e di promozione culturale.
AURORA ZIBALDI – (Antropologa, Imprenditrice e Non-Attrice). Laureata in Antropologia presso l’Università Bicocca di Milano, ha in seguito deciso di inserirsi nell’azienda di famiglia dove cresce e matura professionalmente. Approdata alla Teatroterapia d’Avanguardia nel 2017, Vice Presidente dell’Associazione “TeatroInBolla”, scopre una dimensione dove far confluire varie esperienze della propria vita. Attualmente concilia il suo amore per l’antropologia con la sua professione di imprenditrice attraverso il filtro che è chiamato vita, con tutte le esperienze che essa le porta incontro.
VITTORIA ROSSINI – (Counselor filosofico, VideoMaker e Performer di Danza Butoh). Laureata in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, ha conseguito successivamente presso SICoF il diploma di Master in Counseling filosofico. Segretario dell’Associazione “TeatroInBolla”, vanta esperienze in progetti tenuti nelle carceri.
SARA VILLA – (Educatrice, Performer e Studentessa in DanzaTerapia Metodo Fux). Tesoriere dell’Associazione “TeatroInBolla”, è attiva nei testi e nella preparazione degli allestimenti teatrali e nella co-conduzione dei laboratori.
MARSIL YAKOUB – (Educatrice) Si occupa dei laboratori di Teatro per bambini dai 4 ai 10 anni e adolescenti. Consigliere dell’Associazione “TeatroInBolla”, è parte attiva nella drammaturgia e preparazione degli allestimenti teatrali
C O L L A B O R A Z I O N I E S T E R N E
ROBERTA PESENTI – Socia onoraria dell’Associazione “TeatroInBolla”. Diplomata al III Livello Lis, presso l’Ente Nazionale Sordi di Milano. Diplomata come Assistente alla comunicazione ed Interprete Lis presso l’Accademia Europea Sordi di Roma. La sua storia è incominciata con la forte sensibilità e delicatezza legata al suo apparato uditivo, che l’ha portata a cercare una strategia altra per capire i vari interlocutori che si rivolgevano a lei. Si è imbattuta nei corsi di Lingua dei Segni, per caso, sentendo il racconto di una sua amica. Ha sentito che era la sua strada proprio a partire da questa sua situazione personale. Negli anni ha lavorato come educatrice in vari contesti: comunitari (nuclei monoparentali), domiciliare (disagio sociale e familiare) e scolastico (DSA), ma era sempre alla ricerca di qualcosa che le appartenesse. Ecco la scelta di diventare Interprete Lis, di imparare la Lingua utilizzata dalla comunità sorda cercando possibili orizzonti in cui poter utilizzare questa Lingua visiva, non esclusivamente allo scopo di tradurre la lingua parlata ma anche come un mezzo di espressione delle emozioni che l’arte e la musica possono suscitare.
MARCELLA FANZAGA – Danzatrice, Coreografa, Insegnante, diplomata in Danza Contemporanea presso la School for New Dance Development di Amsterdam ed in Teatro Danza presso la civica P. Grassi.
CHIARA SEMERARO – (Danzatrice e Operatrice DanzaCreativa D.B.N. ). Diplomata nel 2011 presso il centro “Risvegli” di Milano, dopo aver frequentato la formazione triennale in DanzaCreativa Metodo Fux.
Ha incontrato la Danzaterapia durante la ricerca di un percorso di vita orientato verso l’Altro.
Questa esperienza di cura, sperimentata in prima persona, ha dato il “La” ad una strada di emozioni in cui il corpo che cambia fa mutare anche il viso in un’espressione di gioia, finestra su un mondo di relazioni. Hoacominciato a lavorare con la disabilità fisica e mentale medio-grave, dopo aver condotto i primi tirocini previsti dalla formazione. Ha poi proseguito in questo contesto, insieme a gruppi integrati di adulti normodotati, con i bambini nelle scuole dell’infanzia e in ludoteca.
Per diversi anni ha lavorato con persone con dipendenza da alcool ed altre droghe in due comunità residenziali. Ha collaborato anche con le scuole superiori per progetti di integrazione tra il gruppo classe ed alunni disabili. Un’esperienza molto forte e di impatto emotivo è stata in Giordania nei centri di riabilitazione con bambini disabili a livello cognitivo/fisico, ma anche amputati vittime dei conflitti in Siria.
Sempre in continua formazione: dai seminari con la stessa Maria Fux e, negli ultimi anni, con Maria José Vexenat e Pietro Farneti.
A seguito del diploma in danzaterapia ha iniziato a far parte della compagnia ufficiale della scuola di Formazione in danzaterapia “Risvegli Dance Company”, nata per continuare a danzare insieme, aggiornarsi e diffondere attraverso spettacoli, performance e incontri questa disciplina.
Nel Gennaio 2017 ha conseguito la Certificazione Regione Lombardia in Operatrice D.B.N. (DISCIPLINE BIO-NATURALI) nella DanzaCreativa.
DONATELLA LESSIO – (Artista di teatro, Poeta, Performer). Dopo il liceo classico si laurea al DAMS, specializzandosi nello studio del doppiaggio con due tesi a tema e formandosi parallelamente presso ODS. Ottiene certificazioni internazionali in lingua inglese e francese. Frequenta le arti della scena dall’età di 11 anni studiando danza (classica, modern jazz, afro, contemporanea, butoh) presso varie scuole, cantando in diverse formazioni corali torinesi e seguendo corsi e seminari di teatro sia fisico che di parola con Compagnia Anna Bolens, Paola Tortora, Compagnia Tardito Rendina, Maigret e Magritte e altri. Fin da bambina pratica gli sport più svariati; attualmente segue corsi di pilates e yoga dinamico, oltre a seminari di danza ed espressione corporea. Sviluppa quindi una profonda consapevolezza del legame tra sport e teatro, che è alla base della pedagogia di Lecoq. Con varie formazioni teatrali dal 1999 mette in scena testi originali, che spaziano dalla commedia al teatro sperimentale; collabora stabilmente con il poeta Andrea Laiolo, con cui intraprende un percorso di teatro poetico, che vede protagonista la poesia sia scritta, che recitata, che incarnata nel corpo dell’attore. Nell’ambito del proprio interesse per l’archetipo del Folle studia l’opera di Antonin Artaud e se ne lascia ispirare per la realizzazione di cinque spettacoli: “L’interramento del pesce marziano”, “Menu Momo”, “Mémoire”, “MoMologo” e “Pulsar”. Collabora con il Torino Mad Pride, l’associazione L.I.D.A.P. e con Robe da Matti. Scrive in Italiano e Francese. La sua ultima pubblicazione è “Mémoire”, suite di testi poetici dedicati al tema della memoria, edito da Achille e la Tartaruga (febbraio 2016). Psicodrammatista moreniano in formazione da gennaio 2018.