SUL FAR DELLA NOTTE

Laboratorio di scrittura creativa

Il laboratorio nasce dall’esigenza di offrire un’occasione di espressione attraverso la scrittura: un mezzo intimo e personalissimo con cui far emergere contenuti e dar loro una forma comunicativa fruibile anche dagli altri, oltreché da chi scrive. Lo scopo è 
esplorare con leggerezza e curiosità il mondo immaginativo di ognuno,
suscitando l’interesse per un dettaglio, una storia, un sogno che, trasformato dalla scrittura, diventa testimonianza del Sé in quel momento.
Ogni incontro prevede un riscaldamento alla creazione, la proposta da parte del conduttore di uno stile ogni volta differente (narrativa, poesia, dialogo teatrale…), l’individuazione del contenuto che ognuno sente e desidera esprimere in quel momento, la stesura di una parte o di tutto lo scritto e una fase di condivisione finale dei testi, o parte di essi.
Il risultato, a fine laboratorio, sarà una piccola antologia personale, che ciascuno può divertirsi a integrare nel tempo, scoprendo, chissà, contenuti e percorsi interiori inaspettati e
sorprendentemente creativi.

QUANDO: di martedì dal 12 gennaio al 2 febbraio, dalle 20:30 alle 22:30 Piattaforma Zoom da computer, no tablet o telefono (è necessario scaricare l’ultima versione dell’applicazione)

COSTO: 50 euro; pagamento tramite bonifico bancario o piattaforma Satispay

NUMERO PARTECIPANTI: minimo 4, massimo 10

INFO: donatellalessioformazione@gmail.com; 3494945179

DONATELLA LESSIO
Laureata al Dams di Torino, pratica le arti della scena fin da dambina, cimentandosi nella danza, nella recitazione, nel canto; sviluppa parallelamente un interesse spiccato verso la scrittura sia teatrale sia narrativa sia poetica, in lingua italiana e francese, pubblicando in riviste letterarie (Cortocircuito, Amado Mio), e presso le case Editrici Achillle e la Tartaruga e Joker; conduce gruppi teatrali da più di vent’anni e da cinque anni si occupa dello studio attivo sull’Archetipo del Folle, nella sua declinazione teatrale e spettacolare, realizzando percorsi laboratoriali e performativi anche sulla storia manicomiale della città di Torino;
psicodrammatista moreniano in formazione da tre anni, sta preparando la tesi di diploma sulla zona di intersezione tra psicodramma e teatro