SAL, MERCUR E SULFUR
Seminario di Arteterapia
A cura di Draupadi Piccini
Presentazione
Ognuno di noi vive una costante polarità: una parte, simboleggiata dal sulfur, porta infiammazione, espansione, decomposizione, mentre l’altra, il sal, invece è indurimento, cristallizzazione, sclerosi. Il mercur media tra questi due aspetti, curando.
L’antico simbolo alchemico che pone lo zolfo in alto, il sale in basso e il mercurio in mezzo come asta contornata dal serpente che sale e scende (il caduceo), racconta di questa importante triarticolazione.
Sal, Mercur e Sulfur sono una pratica sana per comprendere. Si tratta dei numeri primi, della triade primaria di Paracelso (1490-1541) alchimista e ultimo grande medico dell’antichità.
Sperimentiamo artisticamente insieme questi diversi aspetti, scoprendo se tendiamo maggiormente verso l’uno o verso l’altro e come poter sostenere il mercur nel passare dall’uno all’altro, collegandoli e imparando come poter liberarsi da entrambi.
Contenuti
Il seminario parte dal tema proposto, con un primo momento introduttivo e dedicato a osservare e condividere gli aspetti distintivi di questa polarità in base all’esperienza personale dei partecipanti, a partire da domande poste dall’arte terapeuta.
I partecipanti vengono condotti a realizzare due lavori con i gessetti colorati morbidi durante il mattino e due forme modellando la creta nel pomeriggio.
Alla fine di ogni lavoro artistico, è sempre previsto un momento di condivisione e osservazione, dedicato a dare valore al percorso individuale rilevando gli aspetti generali e quelli personali, consentendo a ognuno di vedere, non interpretare, il proprio modo di sperimentare la polarità di sulfur e sal.
Modalità
Si crea un gruppo di lavoro di sei, massimo dodici partecipanti.
Ognuno avrà a disposizione uno spazio di lavoro, precedentemente allestito in un ambiente chiuso, luminoso, silenzioso e adeguatamente sanificato.
I partecipanti possono portare a casa il proprio lavoro artistico.
Non è necessaria alcuna competenza artistica per partecipare al laboratorio, è solo importante aver voglia di sperimentare, di mettersi in gioco e di lavorare su di sé.
Durata e location:
Il seminario ha una durata di sette ore, e si svolgerà il 26 febbraio 2022
nei seguenti orari
10.00-13.00 e 14.00-18.00.
Mi chiamo Draupadi Piccini, ho 46 anni e sono arte terapeuta a indirizzo antroposofico con certificazione nazionale.
Offro terapie individuali, corsi e seminari di gruppo su molteplici tematiche con una valenza sia sociale sia terapeutica e individuale attraverso l’uso di svariate tecniche artistiche.
Costo del seminario, materiali inclusi:
€ 60,00 (+ 10,00 € iscrizione associazione 2022)