fasano00

L’ESSERE AUTENTICO

Percorso di Teatroterapia

L’intento è quello di sviluppare un percorso che porti il gruppo a lavorare sul proprio sentire e sulla condivisione di vissuti o proiezioni di sé, cercando di far emergere ognuno con la sua particolarità.
Con un lavoro di training personale e di gruppo che parte dal vissuto quotidiano e che verrà sintetizzato attraverso una parola, che racchiude in se significati e simbologie, si entrerà nel mondo dell’extra-quotidiano, dove il corpo vibra attraverso il movimento che diventa si unico ma anche prolungamento dell’altro e lo precisa in una sequenza composta da elementi geometrici e spaziali, ritmo, intensità e pause e dove la parola acquista la stessa potenza del movimento, fino allacreazione di una messa in forma autentica.
La teatroterapia lavora sul paradosso del teatro: “ in scena fingo, recito ma in quella finzione devo essere vero, libero di Essere Autentico”.

Il teatro è “ un’isola di libertà, derisoria perché è un granello di sabbia nel vortice della storia e non cambia il mondo; Sacra, perché cambia noi.”
( Eugenio Barba)

Si richiede abbigliamento comodo, calzini antiscivolo o piedi nudi, quaderno, penna.

CONDUCE
Rossella Fasano (Teatroterapeuta)

QUANDO
1 Marzo 2020 ore 16-18.30

DOVE
Destinazione Vitalità
via Roma, 114/a Pioltello (MI)

INFO
Rivolto ai Non-Attori associati.
info@teatroinbolla.org 335-7906513

ROSSELLA FASANO:
Attrice, regista, combina diverse tecniche teatrali, unite ad una ricerca sull’essenzialità del movimento e dell’uso della voce, sulla vibrazione e l’intensità nello spazio scenico.
Esperta in teatroterapia e clown dottore, attualmente lavora su percorsi esperienziali di teatroterapia con disabilità e dipendenze. Si occupa di prevenzione, formazione, educazione e riabilitazione. E’ iscritta ella Federazione Italiana di Teatroterapia ed è una dei soci fondatori. Ha una formazione teatrale con diverse partecipazioni a rassegne e festivals tra cui “ Mercantia “ e “ Festival Internazionale di Sant’Arcangelo di Romagna “. Ha una formazione come clown di corsia con l’Associazione Nazionale “ Ridere per Vivere “; ha lavorato in diverse strutture ospedaliere nei reparti di pediatria, day hospital pediatrico e oncologia adulti.