ImproVoce
– Laboratorio di Teatro Vocale –
Creare mondi, personaggi, situazioni con la voce e con la voce muoversi in un panorama variegato: la proposta di ciascuno modifica il paesaggio sonoro di tutti, in una realtà che si costruisce istante per istante.
Come trovare l’equilibrio creativo ed espressivo durante l’improvvisazione? Qual è il punto di non ritorno, il limite oltre il quale non si può che proseguire?
Abbiamo creato questo: ora, come possiamo modificarlo, senza cambiarne l’essenza?
Dopo aver preso possesso del corpo e dello spazio, esploreremo la relazione tra movimento e vocalità, concentrandoci su alcune caratteristiche tecniche (respirazione, qualità del suono, articolazione, fonazione, risuonatori) per usarle poi nel lavoro di improvvisazione.
La sessione si concluderà con la costruzione di una performance collettiva.
Dato il lavoro piuttosto intenso, si consigliano abiti da training, asciugamano, una maglia aggiuntiva
QUANDO:
10 Marzo 2019 ore 14.00-16.00
DOVE:
TeatroInBolla
c/o Destinazione Vitalità
Via Roma, 114/a Pioltello (MI)
INFO:
Adesione previa iscrizione all’Associazione TeatroInBolla
info@teatroinbolla.org – 335-7906513
CHI CONDUCE:
Donatella Lessio
(Artista di teatro, Poeta, Performer).
Dopo il liceo classico si laurea al DAMS, specializzandosi nello studio del doppiaggio con due tesi a tema e formandosi parallelamente presso ODS. Ottiene certificazioni internazionali in lingua inglese e francese. Frequenta le arti della scena dall’età di 11 anni studiando danza (classica, modern jazz, afro, contemporanea, butoh) presso varie scuole, cantando in diverse formazioni corali torinesi e seguendo corsi e seminari di teatro sia fisico che di parola con Compagnia Anna Bolens, Paola Tortora, Compagnia Tardito Rendina, Maigret e Magritte e altri. Fin da bambina pratica gli sport più svariati; attualmente segue corsi di pilates e yoga dinamico, oltre a seminari di danza ed espressione corporea. Sviluppa quindi una profonda consapevolezza del legame tra sport e teatro, che è alla base della pedagogia di Lecoq. Con varie formazioni teatrali dal 1999 mette in scena testi originali, che spaziano dalla commedia al teatro sperimentale; collabora stabilmente con il poeta Andrea Laiolo, con cui intraprende un percorso di teatro poetico, che vede protagonista la poesia sia scritta, che recitata, che incarnata nel corpo dell’attore. Nell’ambito del proprio interesse per l’archetipo del Folle studia l’opera di Antonin Artaud e se ne lascia ispirare per la realizzazione di cinque spettacoli: “L’interramento del pesce marziano”, “Menu Momo”, “Mémoire”, “MoMologo” e “Pulsar”. Collabora con il Torino Mad Pride, l’associazione L.I.D.A.P. e con Robe da Matti. Scrive in Italiano e Francese. La sua ultima pubblicazione è “Mémoire”, suite di testi poetici dedicati al tema della memoria, edito da Achille e la Tartaruga (febbraio 2016). Psicodrammatista moreniano in formazione da gennaio 2018.