ANIME VIANDANTI
Sessione di psicodramma junghiano
A cura di Cinzia Beluardo e Catia Gribaudo, psicologhe e psicodrammatiste
Evento esperienziale a carattere espressivo per giocare attraverso lo psicodramma; diventeremo ANIME VIANDANTI e metteremo in scena i nostri viaggi, interiori ed esteriori.
Lo PSICODRAMMA è un metodo d’azione in gruppo e inizialmente veniva chiamato “teatro della spontaneità”, poichè prende alcuni elementi dal teatro e ha l’obiettivo di far provare al alcuni protagonisti nuovi ruoli sulla scena, con il sostegno e il contributo creativo di tutti i partecipanti.
L’ideatore dello psicodramma è stato Jacob Levi Moreno negli anni venti del XX secolo. Oggi questo metodo si declina in vari orientamenti teorici e quello che noi presentiamo è lo psicodramma junghiano: sviluppato da terapeuti post junghiani, mira a mettere in scena gli archetipi dell’inconscio collettivo, come ad esempio IL VIAGGIO, che sarà il tema del nostro incontro.
Per lavorare in modo non dispersivo e in modo puntuale nel tempo che abbiamo a disposizione, l’iscrizione è riservata a un numero massimo di 16 persone.
Per ogni curiosità: torinopsico.com – facebook.com/torinopsico
***
“L’incontro di due occhi: occhi negli occhi, viso a viso. E quando tu sarai vicino scambierò i tuoi occhi con i miei, e viceversa, cosicchè io ti guarderò con i tuoi occhi e tu mi vedrai coi miei”
J. L. Moreno
DOVE:
TeatroInBolla
c/o Destinazione Vitalità
via Roma 114/a Pioltello (MI)
QUANDO:
5 Maggio 2019
ore 15.00-17.00
INFO:
info@teatroinbolla.org 335-7906513
previa iscrizione all’Associazione TeatroInBolla.
CHI CONDUCE:
CINZIA BELUARDO è psicologa, iscritta all’Ordine Psicologi del Piemonte con il numero 7652. Lavora a Torino svolgendo libera professione, collabora con il servizio ATP (Accoglienza, Trattamento e Psicoterapia) dell’ASL TO1 ed è associata a LabPop – laboratorio teatrale popolare, nell’organizzazione della manifestazione Giornata delle ArtixTutti. Ha ufficialmente conosciuto lo psicodramma nel 2012 e non l’ha più lasciato; attualmente frequenta il terzo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia IPAP (Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma).
Nell’attività privata organizza sessioni aperte di psicodramma e percorsi laboratoriali in cui sono presenti i metodi attivi, d’azione. Nel 2018 inoltre ha condotto il laboratorio di psicodramma sulla fiaba C’era una volta per l’ASL città di Torino in occasione del quarantennale della legge Basaglia con il patrocinio del comune di Torino, e la sessione aperta di psicodramma Sotto la stessa luna, facente parte dell’iniziativa nazionale L’Io e l’altro, avente il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi delle regioni Piemonte, Lombardia e Sicilia.
E’ un’ accanita lettrice e sul proprio sito internet torinopsico.com cura una parte blog con articoli di interesse; nel 2017 è stato pubblicato da Golem Edizioni il manuale “Psicosociologia della genitorialità” cui ha collaborato con altri colleghi.
CATIA GRIBAUDO è psicologa, iscritta all’Ordine Psicologi del Piemonte con il numero 5331. Lavora a Collegno presso il Servizio IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti) del dipartimento di salute mentale dell’ASL TO3.
Ha concluso la formazione come psicodrammatista nel 2010 con il dott. Giulio Gasca e ha integrato il suo percorso con la formazione in danzamovimentoterapia. Oggi frequenta il terzo anno della scuola di specializzazione in psicoterapia IPAP (Istituto di Psicologia Analitica e Psicodramma).
All’interno del suo lavoro conduce gruppi di formazione e presenta relazioni a convegni e seminari. Dal 2017 collabora con Cinzia Beluardo per l’attività laboratoriale Scrittura-Azione, presentata anche all’interno della manifestazione Giornata delle ArtixTutti nelle edizioni del 2017 e del 2018. Tra le sue pubblicazioni segnaliamo il libro “Famiglie che accolgono” a cura di Gianfranco Aluffi ed edito dal Gruppo Abele, che raccoglie il lavoro del Servizio IESA e testimonianze di operatori, famiglie e utenti.
E’ appassionata di giochi di ruolo, argomento della sua tesi di laurea, e pratica improvvisazione teatrale.