fb3_alisa_żywioły_256478_ar_kw_3

La filosofia del movimento

La danza è ogni movimento, anche quello più impercettibile.

La danza è anche immobilità.

Permettiti ogni movimento senza mai giudicarti durante la danza

Non esistono movimenti scenici non gradevoli.

Ama la tua “strana” danza, in quanto anche li si può trovare la bellezza

Il “meno” è il “più”

Godi della vita quotidiana: l’ispirazione c’è ovunque.

Nella danza conta la forma e il contenuto come l’insieme e il dettaglio.

Utilizza varie direzioni, piani, livelli.

Organizza al meglio lo spazio scenico, fa che la tua danza sia “tridimensionale”.

Nella danza sono importanti non solo le braccia e le gambe, ma anche l’orecchio, il mignolo del piede destro, la zona sottostante le ginocchia.

Contamina varie tecniche e stili, utilizza campi interdisciplinari, fa che siano eclettici.

Cerca diverse qualità e tempi, non c’è cosa più noiosa che osservare movimenti costanti.

Ascolta la musica, entra in relazione con la stessa, analizza l’armonia e la melodia e come si possono re-nterpretare.

L’immaginazione è tutto.

La maggior parte dei processi creativi si svolge nella tua testa.

Pensa a dove stai guardando, cosa vedi e quale è il tuo focus.

Ricordati che la scena ama i contrasti e che la percezione dello spettatore richiede i cambiamenti.

Nei piedi e nelle mani ci sono più emozioni che nel volto.

La pausa è udibile, si nota, è necessaria

Scopri i limiti e le possibilità del tuo corpo, puoi cambiarli ogni giorno.

Ognuno è capace di danzare perché questo è nella natura umana.

Basta crederci.

(di Alisa Makarenko)

traduzione di Iwona Szukalska

fb_alisa_żywioły_257788_aoALISA MAKARENKO: Laureata in Psicologia all’ Università di Kherson e in Coreografia e Teoria della Danza all’ Università della musica “F Chopin” di Varsavia. Coreografa e regista del movimento in vari teatri drammatici Docente presso lo Studio di recitazione STA. Il suo personale metodo è il “Mov_improv_ment”, ossia una sinergia tra psicologia, improvvisazione e danza moderna. Il metodo è rivolto a coloro che sono interessati alla ricerca di un personale modo di muoversi attraverso la scoperta del proprio potenziale. Alisa non insegna come danzare. Aiuta a trovare una personale ed autentica espressione del movimento. “Mov_improv_ment” sono tre parole con tre attività principali : Movimento, Improvvisazione e Crescita. Alisa è Socia Onoraria di TeatroInBolla di MIlano.


fb2_alisa_żywioły_257658_ar_kw

The Philosophy of movement

Dance is every movement, even the most imperceptible one.

Dance is also immobility.

Allow yourself every movement without ever judging yourself while dancing.

There are no unpleasant scenic movements.

Love your “strange” dance, because even “there” you can find beauty.

Less is more.

Enjoy everyday life: inspiration is everywhere.

In dance, form and content count as the whole and the detail.

Use various directions, planes, levels.

Make the most of the scenic space, make your dance “three-dimensional”.

In dance, not only the arms and legs are important, but also the ear, the little finger of the right foot, the area below the knees.

Contaminate various techniques and styles, use interdisciplinary fields, make them eclectic.

Search for different qualities and times, there is nothing more boring than observing constant movements.

Listen to the music, enter into a relationship with it, analyze harmony and melody and how they can be re-interpreted.

Imagination is everything.

Most creative processes take place in your head.

Think about where you are looking, what you see and what your focus is.

Remember that the scene loves contrasts and that the viewer’s perception requires changes.

In the feet and in the hands there are more emotions than in the face.

The pause is audible, it is noted, it is necessary.

Discover the limits and the possibilities of your body, you can change them every day.

Everyone is able to dance because this is in human nature.

Just do it.

(by Alisa Makarenko)

translation of  Donatella Soldano

fb_alisa_żywioły_256635_aoorALISA MAKARENKO: Graduated in Psychology at the Kherson State University and in Choreography and Theory of Dance at the Fryderyk Chopin University of Music in Warsaw, she is Choreographer and  Movement Director in various dramatic theaters and Lecturer at the STA acting studio. Her personal method is the “Mov_improv_ment”, that is a synergy between psychology, improvisation and contemporary dance. The method is aimed at those interested in finding a personal way of moving through the discovery of their potential. Alisa does not teach how to dance. She helps to find a personal and authentic expression of the movement. “Mov_improv_ment” are three words with three main activities: Movement, Improvisation and Improvement. Alisa is an honorary member of TeatroInbolla in Milan, Italy.